Lunedì 20 luglio alle ore 18.30 sarà inaugurata la collezione Vittorio Palermo, un corpus di 250 monete di epoca romana donato al Museo Archeologico della Città per volontà degli eredi del collezionista, la famiglia Michele Palermo che ha apprezzato sia “la particolare cura che è stata profusa nell’esporre i beni del patrimonio museale, tra cui reperti frutto di donazioni di privati cittadini”, sia “la qualificata attività di educazione al patrimonio culturale che il Museo svolge in particolare a favore delle nuove generazioni”, come precisato nella delibera della Giunta Comunale che prende atto della donazione.
La particolare importanza della collezione numismatica risiede nella varietà delle serie monetali, riconducibili a 87 diverse Autorità emittenti che le hanno coniate, comprendenti i Generali della Repubblica, gli Imperatori, le mogli degli Imperatori, come Sabina, Faustina o Crispina, e gli Usurpatori, come i nominali coniati da Postumo, Vittorino e Tetrico, quali re dell’Impero delle Gallie, il territorio distaccatosi da Roma per circa un secolo.
Il collezionista, ufficiale di Marina e ingegnere elettrotecnico, insignito della medaglia d’argento, con la passione della Storia romana, attraverso la raccolta sapiente e selettiva dei reperti numismatici, intendeva illustrarla nella sequenza cronologica dei tipi monetali, fortemente simbolici e rappresentativi degli eventi storici come dei messaggi di volta in volta prescelti dalle Autorità emittenti, cristallizzati nei soggetti figurati e nelle legende dei diritti e dei rovesci delle diverse serie monetali.
Per rendere accessibile il ricchissimo patrimonio storico, culturale e iconografico di cui i beni numismatici sono portatori, è stato progettato un monetiere modulare e interattivo, che offre diversi livelli di lettura e di approfondimento per ogni possibile piano di fruizione della collezione (visivo, dei contenuti e tattile – nei limiti dell’impossibilità del contatto diretto con gli originali).
Grazie alla donazione della famiglia Palermo il Museo Archeologico cittadino si colloca tra le prima istituzioni italiane a dotarsi di un apparato espositivo innovativo sotto ogni aspetto, specifico per i beni monetali, valevole alla trasmissione di conoscenze ad un pubblico ampio ed eterogeneo, con particolare riguardo ai cittadini utenti delle nuove generazioni che potranno approcciarsi alla Storia romana attraverso la numismatica.
La collezione Palermo, nei mesi di luglio e agosto, sarà visitabile il venerdì pomeriggio (dalle ore 16.00 alle ore 19.00), il sabato e la domenica (di mattina dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e di pomeriggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00).
HOMEPAGE
APPUNTAMENTI Frosinone – La collezione Vittorio Palermo. Cinque secoli di storia romana nella...