In occasione della settima edizione della Festa di Primavera, evento annuale aperto a tutte le classi seconde del Comune di Alatri, l’Istituto Tecnico Agrario “Sandro Pertini” presenta con orgoglio la nascita della sua nuova azienda agricola didattica.
Un progetto innovativo e partecipato, che nasce con l’obiettivo di formare giovani preparati, promuovere la biodiversità locale e contribuire concretamente allo sviluppo agricolo sostenibile. L’azienda si articola attualmente nei settori orticolo e arboreo, con l’intento di avviare in futuro anche un settore zootecnico, ampliando ulteriormente le esperienze formative offerte agli studenti.
Tra le attività già in corso:
La coltivazione dell’Olivella Nera, vitigno autoctono del territorio alatrense;
La produzione, per la prima volta nel 2025, di olio extravergine d’oliva monovarietale di Moraiolo, dalle piante coltivate a Colle Daielli;
La riproduzione del seme del broccoletto di Alatri, varietà orticola tradizionale, per cui verranno presto avviate le procedure per il riconoscimento genomico da parte degli enti scientifici preposti, con l’obiettivo di tutelarla e rilanciarla.
L’Istituto è inoltre in fase di sottoscrizione di una convenzione con il Comune di Alatri per la cura del verde urbano e la realizzazione di un vivaio scolastico a servizio della città. Qui gli studenti verranno formati come tecnici arboricoltori specializzati, pronti ad affrontare le problematiche legate alla gestione del verde pubblico. In questa direzione si inserisce anche il recente corso specialistico “Green Hands”, che ha coinvolto attivamente gli studenti in esperienze tecniche e operative.
La Festa di Primavera 2025 sarà anche un’occasione di confronto e apertura al territorio, grazie alla partecipazione di aziende locali biologiche e sostenibili, tra cui:
Produttori dell’Aglio Rosso di Castelliri, presidio agricolo identitario della valle del Liri;
Un giovane allevatore di razze avicole, impegnato nella valorizzazione della biodiversità rurale;
Una rinomata azienda vitivinicola del Piglio, simbolo dell’enologia ciociara e della filiera corta di qualità.
Attraverso questa rete di relazioni virtuose, l’Istituto Agrario “Sandro Pertini” e la sua azienda agricola si candidano a diventare un punto di riferimento per tutto il mondo agricolo, ambientale e formativo della città di Alatri, offrendo opportunità concrete ai giovani e promuovendo un’agricoltura che rispetta l’ambiente, la storia e l’identità del territorio.
