HOMEPAGE CRONACA Alla Certosa di Trisulti il Professor Franco Cardini per un convegno sul...

Alla Certosa di Trisulti il Professor Franco Cardini per un convegno sul Giubileo e Bonifacio VIII: un nuovo passo verso il riconoscimento di Itinerario Culturale Europeo di Via Benedicti

403
CONDIVIDI

Ci sono appuntamenti in cui il passato e il presente si incontrano, accendendo la consapevolezza del valore profondo delle nostre radici. Il prossimo 21 giugno, alle ore 16:00, la Certosa di Trisulti ospiterà un evento di grande rigore e suggestione: il convegno “Il Giubileo nella politica di Bonifacio VIII”, condotto dal Professor Franco Cardini, uno dei massimi storici medievalisti italiani e figura di riferimento internazionale.

Nato a Firenze il 5 agosto 1940, Cardini è Professore Emerito all’Istituto di Scienze Umane e Sociali della Scuola Normale Superiore e ha ricoperto incarichi prestigiosi in università come Parigi, Göttingen, Middlebury e Harvard.

La sua ricerca si è concentrata sul Medioevo, sulle crociate, sui pellegrinaggi e sull’incontro tra cristianesimo e Islam: temi che affronta con spirito critico e rigore metodologico, senza rinunciare a una narrazione coinvolgente e accessibile al pubblico.

L’appuntamento, promosso dall’APS Via Benedicti, rappresenta un momento fondamentale di un percorso più ampio, disegnato con visione e passione, per restituire identità e senso a luoghi come questo, attraversati dai passi di San Benedetto da Norcia.

L’incontro avrà inizio con i saluti istituzionali di Ursula Piccone (Direttrice della Certosa e della Direzione regionale musei nazionali Lazio) e del Sindaco di Collepardo, Mauro Bussiglieri. A seguire, Francesco Rabotti, Presidente di Via Benedicti, offrirà l’introduzione, mentre i lavori saranno presieduti da Rita Padovano, membro del Direttivo.

Questo convegno è un elemento di un disegno culturale radicato, fatto di eventi e idee che Via Benedicti sta portando avanti con discrezione, determinazione e continuità. Dopo tappe come Anagni, Fumone e Veroli, anche Collepardo diventa protagonista di un percorso che va oltre l’evento, integrandosi in una strategia volta a valorizzare la terra in cui viviamo, incrementandone l’attrattività.

La presenza del Professor Cardini, con la sua autorevolezza e la sua lunga esperienza di studioso aggiunge spessore a questa iniziativa, arricchendola di riflessioni capaci di illuminare il presente guardando al passato. Il suo sguardo aiuta a tessere una narrazione forte e coesa, che Via Benedicti propone con determinazione per affermarsi come Itinerario Culturale Europeo.

Via Benedicti invita la comunità e i visitatori a unirsi a questo momento di riflessione e bellezza, convinta che solo insieme possiamo alimentare l’identità e il valore di queste terre straordinarie.