Presentato, presso la Biblioteca comunale il docufilm “Venerdì Santo ad Alatri A.D.2021”. All’evento erano presenti oltre all’autore, il sindaco Giuseppe Morini, il delegato alla Cultura Carlo Fantini, l’onorevole Mauro Buschini, don Giuseppe Ghirelli, Massimo Fiorenza di Ernica Tv e Sandro Titoni della Pro Loco. Il docuflm è un’alternativa alla storica processione e sarà trasmesso la sera del 2 aprile p.v. sulle frequenze di Ernica Tv (canali 273 e 655) e sui profili social della Pro-Loco. I classici quadri anziché percorrere le viuzze suggestive del centro cittadino sono state girate in altrettante suggestive location della città (Acropoli, Museo civico, Ponte romano, Chiostro, Cappuccini…). L’idea di questo ambizioso ma riuscito progetto (visto cha abbiamo avuto il privilegio di vederlo per intero) è firmata da Sandro Titoni e Massimo Fiorenza che ne hanno seguito l’organizzazione e la produzione con la regia di Claudio Tofani e quella teatrale di Fernando Gatta e Alessandro Cola, mentre il patrocinio è dell’Assessorato alla cultura del Comune di Alatri, di Lazio eterna scoperta, della Regione Lazio e di Vivere Alatri. Al termine della visione del Venerdì Santo ad Alatri A.D.2021 abbiamo voluto ascoltare gli ospiti presenti. “Per il secondo anno consecutivo – ha spiegato il sindaco Morini – abbiamo dovuto rinunciare a tante libertà e iniziative per esigenze di salute pubblica. Ma il programma delle iniziative non potevano essere ridimensionato (Settimana santa e festa del patrono ndr.). Quest’anno c’è stata la volontà di salvare un evento radicato ad Alatri. Grazie a tutti gli autori ed autori le immagini entreranno nelle nostre case. I luoghi prescelti per le scene consentiranno di riscoprire e valorizzare la nostra meravigliosa Alatri. Scenografie speciali e illuminazioni appropriate hanno reso tutto più reale: sembra quasi di rivivere luoghi assimilabili all’ambientazione biblica. Un grande lavoro, un grande sforzo che porterà ad un risultato eccellente. per questo un ringraziamento ad Ernica Tv che lo porterà nelle nostre case. Insomma un vero e proprio capolavoro e un ringraziamento all’onorevole Mauro Buschini che ci ha sostenuto economicamente”. Don Giuseppe Ghirelli dopo in ringraziamenti ha dichiarato: “Ci avete regalato tanto con questa visione perché ci ha coinvolto e ci ha di nuovo rimesso dentro questa storia grande che Dio ha costruito per l’umanità, la storia di Gesù che ha camminato con gli uomini e che ha lasciato una traccia profonda nella vita di tanti. Attraverso il film siete riusciti a fare uno spettacolo e entrare dentro una storia che ci coinvolge, ci rappresenta tutti e ci stimola a pensieri più profondi. Per me è un dispiacere, sono parroco ad Alatri da poco tempo e avrei voluto vedere la storica processione. Oggi mi avete regalato questo momento prezioso vedere un modo diverso la Via Crucis, il camminare dentro i luoghi di Alatri. Dove avete messo le scene della bibbia e della storia della salvezza. Un messaggio prezioso perché ci ricorda che la storia umana è abitata da Dio. Avete fatto bene ad inserire le immagini di attualità, di questo tempo di pandemia che non accenna a finire e che da sofferenza soprattutto a chi ha perso i cari e chi soffre. Dentro questo tempo e questa storia possiamo dire che Gesù cammina in mezzo a noi, siamo tutti sulla stessa barca, come ha detto papa Francesco ma sappiamo che questa barca è sospinta dal vento di Dio, dal vento dello spirito e guidata da Gesù e se noi ascoltiamo il Maestro e guardiamo Gesù possiamo camminare cercando di spargere quello che lui ci ha lasciato: il suo amore che si dona, lui sarà sempre con Noi. Io sarò sempre con voi fino alla fine. Infine don Giuseppe – Durante questa settimana santa non potremmo vivere le nostre tradizioni nelle chiese ma penso sarà l’occasione per vivere la settimana santa in maniera più interiore, in un modo più carico di emozione. Possiamo così riflettere, meditare a guardare con gli occhi del cuore la storia di Gesù che si è offerto per noi che è morto e risorto per la nostra salvezza”. Il consigliere delegato alla Cultura Carlo Fantini: ” Distanti ma uniti, una frase che ci ha accompagnato ormai da un anno, continuiamo ad usarla con grande sincerità ed emozione. Perché questa esperienza del Venerdì Santo ci consentirà di essere uniti nella rievocazione storica e nella meditazione e del comune desiderio di ritrovarci tra poco per poi rincontrarci e riabbracciarci. Intanto attraverso Ernica Tv ed i social avremo la possibilità di vivere il Venerdì Santo. A nome dell’Amministrazione comunale che non voleva non dare il proprio contributo e sostegno, ringrazia tutti un’occasione per stare insieme non nelle vie, ma stare insieme idealmente”. Infine Sandro Titoni della Pro-Loco cittadina : “Grazie a tutti. Un’idea travolta nei due mesi di riprese, in condizioni anche non facili viste le restrizioni e le regole da seguire: norme che abbiamo sempre rispettato. Abbiamo il merito che nessuno abbia avuto problemi legati al contagio” e un grazie a Claudio per la sua regia coinvolgente”.
Bruno Gatta