La barberia è un’arte antica, fatta di riti e gesti tramandati. Più che mestiere, una passione. Se dovessimo riassumere la vita professionale di un barbiere in un aforisma dall’efficacia discutibile si potrebbe dire che è come un’irresistibile barba da sfoltire o rasare. All’occorrenza, se serve, anche con un bel rasoio da maneggiare con la destrezza di uno spadaccino. Negli ultimi anni si sono riaccesi i riflettori sull’antico settore della barberia italiana, che sta dimostrando, grazie ai nuovi trend del settore, di essere uno dei mestieri del momento.
Il 5 settembre presso la Stadio Chiappitto di Alatri si terrà la II edizione della “Barber National League”, evento di respiro nazionale ideato e organizzato da Simone Mangiapelo, fondatore e titolare della Barberia ‘Il Barbiere del Quartiere’. Di pettine e forbici sono pochi a saperci fare come lui ed anche in fatto di fantasia e iniziative non perde un ‘taglio’. L’evento di alta barberia, tra competizione e occasione di crescita professionale, vedrà sfidarsi a colpi di forbice e attrezzature del mestiere, barbieri e barbiere provenienti da tutta Italia sotto lo sguardo attento delle massime autorità del settore in veste di giudici.
Una gara entusiasmante e ricca di creatività, arricchita da show artistici di barbieri a livello nazionale, eclatanti performances, DJ Set, Show Drink Bartender e degustazione di cocktail, stand espositivi delle aziende del settore, area ristoro con tavola calda e panini. Un’ ottima vetrina per Alatri, una giornata che promette divertimento e creatività, un evento unico nel suo genere che punta a dare la massima visibilità all’espressione artistica dei barbieri italiani. E tanta curiosità di conoscere chi sarà incoronato il ‘figaro del Belpaese’ per questa II edizione della “Barber National League”.
Sarà pur vero, come diceva Plutarco che ‘la barba non fa il filosofo’, ma la crescita di un paese la fanno i cittadini che si mettono in gioco e non stanno fermi lì a ‘badare al capello’. Chapeau Simone!
Monia Lauroni