HOMEPAGE APPUNTAMENTI Alatri, al via la terza Edizione del Festival del Saxofono

Alatri, al via la terza Edizione del Festival del Saxofono

217
CONDIVIDI

Terza edizione del Festival del Saxofono per l’intero mese di maggio, si parte domenica 4 con il primo dei quattro concerti previsti. Anche quest’anno puntuale a maggio si aprirà la 3 Edizione del Festival del Saxofono di Alatri con la direzione artistica dei M.stri Luca Cecconi e Valentino Catallo. Il ricco e diversificato cartellone proporrà, come di consueto, quattro concerti che si terranno uno per ogni domenica di maggio. Ed ecco, di seguito, anticipiamo le date, gli artisti e le location dei concerti. Si inizia il 4 maggio alle ore 18:00 presso la suggestiva sala Licinia Croce Spalvieri (presso il Palazzo Gottifredo), che vede protagonista la “Jive Saxophonics”, orchestra di saxofoni, del liceo musicale “A. Canova” di Forlì con la direzione del M° Edoardo Fiorini. Proseguirà l’11 maggio alle ore 18:30 con “Atmosfere italiane tra passato e presente” con l’ Isakar Duo di Isabella Stabio ai saxofoni e Carmelo Luca Sambataro all’organo a canne. E’ questa una vera “particolarità” che si terrà presso la concattedrale di S. Paolo (Civita) proprio per utilizzare il suo antico organo a canne. Il 18 maggio, sempre alle ore 18:30 presso il salone Licinia croce Spalvieri, i direttori artistici ci propongono uno spettacolo multimediale: “Ti presento i Pelasgi – La progenie Hetea” con la voce recitante di Alessandro Cola, le immagini di Claudio Tofani e il commento musicale dell’Alatri Sax Quartet. Uno spettacolo in cui si “fondono” varie arti e l’opportunità di conoscere le origini del popolo di Alatri. Il Festival si conclude poi con il concerto dell’ Enscenas Duo dei M.stri saxofonisti Javier Girotto e David Brutti, che, data la fama che li precede, non hanno certo bisogno di presentazione. In questo concerto i saxofonisti presenteranno anche i brani del loro ultimo lavoro discografico. Anche quest’ultimo appuntamento avrà come cornice il salone Licinia croci Spalvieri alle ore 18,30. Dunque un cartellone davvero particolare che, per diversità di proposte, possiamo davvero definire “unico”; il frutto di un intenso lavoro di organizzazione e ricerca, nonché di una rete di amicizie che uniscono i direttori artistici a molti protagonisti di vertice per quanto concerne il saxofono a 360°. Occasioni queste da non perdere anche perché, come spoilerato dagli organizzatori, si sta già lavorando alla prossima edizione in un vero “crescendo musicale”…